| Melasma e iperpigmentazioni
Il melasma si può manifestare in gravidanza o con l’assunzione di terapie ormonali. Si presenta con macchie marrone-scuro gialle irregolari localizzate sulla fronte, guance, labbro superiore e mento. Secondo la profondità, il melasma è trattabile con Peeling, Laser Q-switched e Luce pulsata.
Durante la stagione invernale, le macchie sono meno visibili, ma già dalle prime esposizioni solari primaverili queste chiazze brune si colorano intensamente, creando disagio. Anche lo stress può aumentare la comparsa delle macchie. All’origine di questo disturbo si pensa vi sia un’iperfunzionamento delle cellule melanocitarie deputate alla produzione della melanina e anche una loro modificazione con aumento delle dimensioni delle cellule.
Le iperpigmentazioni possono insorgere per esiti di patologie dermatologiche che hanno portato a delle reazioni infiammatorie quali: acne, lichen, lupus, dermatite atopica da contatto e ustioni. Rientra tra le iperpigmentazioni anche il Nevo di Ota, presente sul derma del viso spesso coinvolgente anche le strutture oculari, il naso e la bocca. Questa grande macchia bruna congenita risulta invalidante perché molto evidente e di grandi dimensioni.