| Seborrea
Il sebo, prodotto dalle ghiandole sebacee, protegge la pelle dalla disidratazione e svolge azione antibatterica. Se presente in maniera eccessiva, può creare molto disagio. Nell’adolescenza, molto spesso, un viso untuoso o lucido è espressione d’intensa seborrea che spesso precede l’acne.
Spesso la seborrea può anche manifestarsi con pelle secca, ruvida, asfittica; il sebo, in questi casi, è talmente presente che non riesce a sboccare al di fuori dei follicoli e, ristagnando all’interno, forma dei comedoni.
Nel cuoio capelluto spesso può accompagnarsi a forfora, capelli unti e ad alopecia. Questa situazione rappresenta un problema estetico e igienico perché il capello appare privo di vitalità e alle volte di cattivo odore.
Sul viso può formare la dermatite seborroica, nelle zone più ricche di ghiandole sebacee: sopracciglia, ai lati del naso, dietro alle orecchie. La pelle si presenta eczematosa, con squame untuose con associato prurito. Anche su schiena inguine e torace può esserci pelle unta con arrossamento.
Sono molte le cause della seborrea: fattori ormonali, igienici, cosmetici, alimentari, ambientali, psicologici e anche infettivi. Spesso anche il semplice cambiamento della composizione del nostro sebo può causare la seborrea. Il cambiamento nella qualità del sebo può essere fisiologico o indotto da alcuni microrganismi presenti sulla nostra pelle.